1. Che cos'è un'esplosione?
Un'esplosione si verifica quando Le sostanze infiammabili si mescolano con l'ossigeno e si incendia in determinate condizioni. Se il la velocità di reazione supera la velocità del suono, si ottiene un onda esplosiva distruttiva.
2. Che cos'è la protezione dalle esplosioni?
A prevenire le esplosioniAlmeno uno dei tre fattori chiave deve essere controllato:
Sostanze infiammabili
Ossigeno
Fonte di accensione
Da quando le sostanze infiammabili e l'ossigeno sono spesso inevitabili in ambienti industriali, il La fonte di accensione deve essere controllata.
Le apparecchiature elettriche sono un potenziale fonte di accensione a causa di:
✔ Riscaldamento della superficie durante il funzionamento
✔ Scariche elettrostatiche
✔ Scintille da correnti elettriche
Le apparecchiature elettriche antideflagranti sono progettato per evitare temperature superficiali eccessive e scintille elettriche., assicurando che non diventi una fonte di accensione.
3. Classificazione degli ambienti pericolosi
Le apparecchiature elettriche antideflagranti sono classificate in due categorie:
Categoria I: Attrezzature per miniere di carbone
Categoria II: Attrezzature per altri ambienti con gas esplosivi
Apparecchiature di categoria II
Gruppi di esplosione (in base alla distanza di sicurezza e alla corrente di accensione)
IIA
IIB (può essere utilizzato in condizioni di IIA)
IIC (può essere utilizzato nelle condizioni IIA e IIB)
Gruppi di temperatura (in base alla temperatura massima della superficie)
T1 (450°C)
T2 (300°C)
T3 (200°C)
T4 (135°C)
T5 (100°C)
T6 (85°C)
Più di 90% di gas esplosivi cadere sotto Gruppi IIA, IIB e Classificazioni di temperatura T1-T4.
4. Come si ottiene la protezione dalle esplosioni?
Diversi metodi assicurano che le apparecchiature elettriche siano sicuro per gli ambienti esplosivi, come definito da GB3836, IEC60079, EN50014 standard.
Design a prova di esplosione (Exd)
Gli attuatori antideflagranti DCL sono prodotti in conformità con le norme:
✔ GB3836.1-2010, GB3836.2-2010
✔ IEC 60079-0, IEC 60079-1, IEC 60079-31
✔ ISO/IEC 80079-36, ISO/IEC 80079-37
Principi di progettazione a prova di fiamma (Exd)
✔ Può verificarsi un'esplosione all'interno del dispositivoma l'involucro impedisce che si infiammi nell'ambiente esterno.
✔ Giunti antideflagranti sono progettati con la corretta distanza e lunghezza per contenere le esplosioni interne.
✔ Contenitori robusti resistere alta pressione interna senza rompersi.
Componenti DCL a prova di esplosione
✔ Vano motore
✔ Scomparto per i componenti elettrici
✔ Scomparto per il cablaggio
5. Certificazione dell'attuatore antideflagrante DCL
Livello di protezione dalle esplosioni: Exd IIC T4 Gb
✔ Ex - Marcatura antideflagrante
✔ d - Tipo ignifugo ("Exd")
✔ II - Applicazioni non minerarie
✔ C - Gruppo di esplosione (requisiti di sicurezza più elevati)
✔ T4 - Temperatura massima della superficie 135°C
✔ Gb - Livello di protezione dell'apparecchiatura
Conclusione
Gli attuatori antideflagranti sono essenziali in ambienti pericolosi per prevenire accensione di gas esplosivi. DCL Attuatori con classificazione Exd IIC T4 Gb garantire la sicurezza attraverso:
✔ Contenimento delle esplosioni interne
✔ Prevenzione delle scintille e del calore eccessivo
✔ Resiste alle alte pressioni senza rompersi
Queste misure di progettazione rendono Attuatori DCL affidabili e sicuri per applicazioni industriali in atmosfere esplosive.