Confronto tra le prestazioni della resistenza alle interferenze: 4-20mA VS. 2-10V

Nell'applicazione delle prestazioni anti-interferenza degli attuatori elettrici, il segnale analogico 4-20mA supera in modo significativo il segnale analogico 2-10V. Perché? Analisi del segnale 2-10V Diagramma anti-interferenza per il segnale 2-10V (DCL Huayi Intelligent Control) Come mostrato nel diagramma sopra: Quando si utilizza un segnale da 2-10V, a causa della maggiore resistenza di ingresso

Per saperne di più >

Bus usati comunemente per gli attuatori elettrici

Un numero sempre maggiore di sistemi di controllo industriali utilizza bus di campo per controllare un maggior numero di sensori e attuatori. Essendo un attuatore chiave nei processi di controllo dei fluidi, gli attuatori elettrici sono comunemente utilizzati nelle applicazioni industriali. I sistemi bus più utilizzati per gli attuatori elettrici sono Modbus, CAN, Profibus, DeviceNet, Foundation Fieldbus, HART,

Per saperne di più >

Quando scegliere un attuatore di controllo di processo?

In molti sistemi di controllo di processo, è necessario ottenere un controllo altamente accurato e costante della portata di liquidi o gas attraverso un sistema di controllo automatizzato (PLC/DCS). A causa dell'elevata precisione richiesta, tali sistemi devono spesso effettuare controlli continui e precisi.

Per saperne di più >

Test di interferenza elettromagnetica per attuatori elettrici (EFT)

L'ambiente elettromagnetico sempre più difficile nei siti industriali Con il continuo progresso dell'elettrificazione e dell'intelligenza industriale, un numero crescente di dispositivi elettrici ad alta potenza (come motori a livello di kilowatt, convertitori di frequenza e inverter) viene integrato nei sistemi di controllo dei processi industriali. Di conseguenza, l'ambiente elettromagnetico nei siti industriali diventa sempre più complesso.

Per saperne di più >

Tipi comuni di valvole e loro caratteristiche

Principio di funzionamento della valvola a farfalla: Una valvola a farfalla utilizza un disco per controllare il flusso di fluidi o gas. Il disco è montato su un albero e quando la maniglia viene ruotata, il disco ruota di 90 gradi per consentire o bloccare il flusso. Caratteristiche: Struttura semplice, dimensioni compatte, bassa resistenza al flusso,

Per saperne di più >

Funzionamento dell'attuatore ON-OFF DC24V (valvola elettrica)

Quando si installa una valvola di controllo elettrica di tipo ON-OFF DCL 24V su una tubazione, è possibile controllarla utilizzando un relè, un controllo ON-OFF o un PLC (DCS), consentendo l'apertura o la chiusura del flusso di fluido. Questa guida spiega come funzionano gli attuatori elettrici DCL 24V di tipo ON-OFF utilizzando relè, PLC,

Per saperne di più >

Funzionamento dell'attuatore ON-OFF AC220V (valvola elettrica)

Quando si installa una valvola di controllo elettrica DCL AC220V di tipo ON-OFF su una tubazione, è possibile controllarla utilizzando un relè, un controllo ON-OFF o un PLC (DCS), consentendo l'apertura o l'interruzione del flusso di fluido. Questa guida spiega come funzionano gli attuatori elettrici DCL AC220V di tipo ON-OFF utilizzando relè, PLC,

Per saperne di più >

Tipi di attuatori e come scegliere quello giusto

Gli attuatori possono essere classificati in base al loro metodo di azionamento nelle seguenti categorie: 1. Attuatori elettrici Gli attuatori elettrici utilizzano un motore elettrico come fonte di alimentazione, convertendo l'energia elettrica in movimento meccanico per azionare la valvola. Vantaggi: ✔ Velocità regolabile ✔ Alta precisione di posizionamento ✔ Grande coppia in uscita Svantaggi: ✖ Effetti termici

Per saperne di più >

In che modo l'umidità riduce la durata di vita degli attuatori (valvole elettriche)?

È noto che l'umidità provoca danni ai componenti elettronici. Uno dei modi principali in cui l'umidità riduce la durata di vita degli attuatori elettrici è il cortocircuito da migrazione ionica. 1. Che cos'è il cortocircuito da migrazione ionica? La migrazione ionica si verifica quando l'umidità e i contaminanti presenti su una scheda di circuito facilitano il movimento di

Per saperne di più >

Perché i segnali di uscita di tensione oscillano in determinate condizioni?

  1. Percorso di trasmissione del segnale di tensione Come illustrato nella Figura 1, un sistema di trasmissione del segnale di tensione è costituito da tre componenti chiave: Circuito di uscita della tensione a retroazione negativa Cavo di trasmissione del segnale Include la capacità parassita (C1) e l'induttanza parassita (L1), che dipendono dalla lunghezza del cavo e dal layout del cablaggio. Circuito di acquisizione del segnale di ingresso Maggio

Per saperne di più >